Españoles de Cuba
  • ESC
  • Volver a España
  • Vida asociativa
  • Becas y ayudas
  • Nacionalidad
No Result
View All Result
SUBSCRIBE
Españoles de Cuba
  • ESC
  • Volver a España
  • Vida asociativa
  • Becas y ayudas
  • Nacionalidad
No Result
View All Result
Españoles de Cuba
No Result
View All Result
Home Cultura

Spiritual Guards & Jan Fabre

Redacción by Redacción
12 mars 2016
in Cultura, Españoles de Cuba
0
74
SHARES
1.2k
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Foto: Jan Fabre.Scarabeo stercorario sacro con albero di alloro (2012)/Holydungbeetle with laureltree (2012). Fotografo/Photographer: PatVerbruggen. Copyright: Angelosbvba.
Firenze, 12 marzo 2016.
Carissima Ofelia,
Ieri ho avuto l’oportunità di visitare l’ UFFICIO STAMPA Opera Laboratori Fiorentini – Gruppo Civita, dove il signore Salvatore La Spina, mi ha offerto gentilmente questa documentazione che ti sto inviando con la presente a proposito della prossima mostra. Ti prego di inoltrarla agli amici che conoscono la lingua di Dante.
Un grande abbraccio,
Félix José.
Si rinnova l’appuntamento annuale con la grande arte al Forte Belvedere di Firenze. Dopo le mostre internazionali di Giuseppe Penone e Antony Gormley, i bastioni dell’antica fortezza medicea ospiteranno le opere di Jan Fabre, uno degli artisti più innovativi e rilevanti del panorama contemporaneo. Artista totale, Fabre (Anversa, 1958) sprigiona la sua immaginazione nei diversi linguaggi della scultura, del disegno e dell’installazione, della performance e del teatro.
La grande mostra Jan Fabre. Spiritual Guards, promossa dal Comune di Firenze, si svilupperà tra Forte Belvedere, Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria. Si tratta di una delle più complesse e articolate mostre in spazi pubblici italiani realizzata dall’artista e regista teatrale fiammingo. Per la prima volta in assoluto un artista vivente si cimenterà contemporaneamente in tre luoghi di eccezionale valore storico e artistico. Saranno esposti un centinaio di lavori realizzati da Fabre tra il 1978 e il 2016: sculture in bronzo, installazioni di gusci di scarabei, lavori in cera e film che documentano le sue performance. Fabre presenterà anche due opere inedite, pensate appositamente per questa occasione. L’anteprima sarà un evento di straordinario impatto visivo e dai forti connotati simbolici. La mattina del 15 aprile, infatti, ben due sculture in bronzo di Fabre entreranno a far par parte – temporaneamente – di quel museo a cielo aperto che è Piazza Signoria. Una di queste, Searching for Utopia, di eccezionali dimensioni, dialogherà con il monumento equestre di Cosimo I, capolavoro rinascimentale del Giambologna; mentre la seconda, The man who measures the clouds (American version, 18 years older), si innalzerà sull’Arengario, o Ringhiera, di Palazzo Vecchio, tra le copie del David di Michelangelo e della Giuditta di Donatello. In entrambe le opere si riconoscerà l’autoritratto dell’artista, nella doppia veste di cavaliere e guardiano, come tramite tra terra e cielo, tra forze naturali e dello spirito. Ad una storia dell’arte che si è messa anche a disposizione del potere politico ed economico – come quella di Piazza Signoria con i suoi giganti di marmo (David, Ercole, Nettuno) e con le sue rappresentazioni bibliche, mitologiche o del genius loci (Giuditta, Perseo, Marzocco) – Jan Fabre oppone un’arte che vuole rappresentare e incarnare il potere dell’immaginazione, la missione dell’artista come “spiritual guard”. E lo fa in una piazza che dal rinascimento in poi è stata pensata e usata come agorà e palcoscenico figurativo, che da allora è diventata luogo paradigmatico del rapporto tra arte e spazio pubblico, e dove è stata configurata in modo esemplare la funzione simbolica-spettacolare del monumento moderno. Sempre dal 15 aprile saranno visibili in Palazzo Vecchio una serie di sculture che andranno a dialogare con gli affreschi e i manufatti conservati in alcune sale del percorso museale del palazzo, in particolare quelle del Quartiere di Eleonora, assieme alla Sala dell’Udienza e alla Sala dei Gigli. Tra le opere esposte anche un grande mappamondo (2.50 m di diametro) rivestito interamente di scarabei dal carapace cangiante, la cui forma e dimensione dialoga perfettamente con il celebre globo conservato nella Sala delle Mappe geografiche, opera cinquecentesca di Ignazio Danti.
Il mese successivo, il 14 maggio, aprirà la mostra al Forte Belvedere, dove tra i bastioni e la palazzina saranno presentate circa sessanta opere in bronzo e cera, oltre a una serie di film incentrati su alcune storiche performance dell’artista. Le curatrici Melania Rossi e Joanna De Vos, insieme al direttore artistico del progetto Sergio Risaliti, hanno scelto il Forte Belvedere come nucleo tematico dell’esposizione Jan Fabre. Spiritual Guards, per le sue caratteristiche spaziali e storiche. Una fortificazione che nel tempo è servita per difendere Firenze dalle minacce esterne, ma anche per proteggere la famiglia dei Medici in tempi di rivolte cittadine. Un luogo di difesa dall’esterno e dall’interno quindi, che suggerisce un percorso attraverso la vita, le ambizioni e le angosce dei potenti signori medicei e che allude a opposte percezioni e sensazioni umane come quelle di controllo eabbandono, ma anche a bisogni e desideri contrapposti come quelli di protezione armata e di slancio spirituale, così profondi e radicati da condizionare le forme architettoniche e la configurazione dello spazio naturale. Soprattutto qui al Forte Belvedere dove è evidente la necessità di fortificarsi nella consapevolezza di restare pur sempre indifesi.
A comunicare queste ambivalenze che, oltre la storia, costituiscono tutta l’esperienza e la vitalità umana, saranno due schieramenti scultorei formati da sette scarabei bronzei posizionati nei punti di vedetta del Forte e da una serie di autoritratti dell’artista a figura intera – tutti di un bagliore dorato che riflette il paesaggio circostante come un alone spirituale – che andranno a popolare gli angoli dei bastioni all’esterno della palazzina, circondando la villa Medicea.
Gli scarabei sono angeli di metamorfosi, guardiani-custodi, simboleggiano nelle antiche religioni e nella tradizione pittorica italiana e fiamminga della vanitas il passaggio tra la dimensione terrena e la vita eterna con il loro continuo movimento. Allo stesso tempo possiedono una bellissima corazza che mette in luce drammaticamente la vulnerabilità di quel corpo “regale”. E così anche Jan Fabre, che si definisce, vive e si esprime come cavaliere della disperazione e guerriero della bellezza, si spoglia e si veste delle sue armi dispiegando nel luogo più alto di Firenze il suo esercito vestito di armature lucenti e cangianti. Una legione che è qui chiamata a raccontare la devozione per la vita, a difendere quella fragile pura bellezza che l’arte è in grado di generare, contro un nemico invisibile che arriva da dentro e da fuori contemporaneamente, sempre pronto a colpire e offendere.
All’interno del primo piano della palazzina, in questa occasione riaperta al pubblico dopo molti anni, il percorso continuerà con sculture in cera e con proiezioni di film delle performance, in continuità e dialogo con le opere esterne e con il magnifico paesaggio fiorentino.
La spettacolare integrazione bronzea in Piazza della Signoria e le opere realizzate con gusci di scarabei in mostra a Palazzo Vecchio si misureranno con il tessuto urbano e con uno dei più visitati palazzi storici della città, costituendo perfetto completamento visivo e concettuale alla mostra. Impresa e motto della mostra sarà giustappunto Spiritual Guards, da interpretare come incitamento a vivere una vita eroica, sia bellicosa che disarmata a difesa dell’immaginazione e della bellezza.
Dobbiamo qui ricordare che Jan Fabre nel corso della sua lunga carriera – iniziata negli anni ’70 – ha già avuto diversi contatti con Firenze, partecipando a molte collettive e presentando qui alcune sue produzioni teatrali. Nel 2012 due suoi busti in bronzo della serie Chapters, in cui si autoritrae con impressionanti corna e orecchie d’asino, sono entrati a far parte delle collezioni degli Uffizi. Nel 2015 l’artista ha ricevuto il Premio Michelangelo per la scultura in occasione della seconda edizione della Settimana Michelangiolesca.
Jan Fabre. Spiritual Guards. Firenze, 2016. Piazza della Signoria e Palazzo Vecchio, 15 aprile – 2 ottobre. Forte Belvedere, 14 maggio – 2 ottobre. Direzione artistica Sergio Risaliti. Mostra a cura di Joanna De Vos e Melania Rossi.
UFFICIO STAMPA: Opera Laboratori Fiorentini – Gruppo Civita. Salvatore La Spina, Barbara Izzo – Arianna Diana .Comune di Firenze: Elisa Di Lupo. Muse.e: Daniele Pasquini.
Pubblicato da Félix José Hernández.

You might also like

La Asociación Leonesa, un puente de solidaridad en Cuba

La ignorada fuerza electoral de los españoles de Cuba

¿Cuáles requisitos debes cumplimentar para beneficar de los 10 000 euros que ofrece la Junta de Galicia?

Tags: Félix José HernándezLaboratori Fiorentini – Gruppo Civita. Salvatore La SpinaSpiritual Guards & Jan Fabre
Share30Tweet19
Redacción

Redacción

Recommended For You

La Asociación Leonesa, un puente de solidaridad en Cuba

by esc-admin
25 septembre 2025
0
La Asociación Leonesa, un puente de solidaridad en Cuba

La labor de la Asociación Leonesa en Cuba se ha convertido en un ejemplo de compromiso y perseverancia frente a las dificultades.

Read moreDetails

La ignorada fuerza electoral de los españoles de Cuba

by esc-admin
25 septembre 2025
1
La ignorada fuerza electoral de los españoles de Cuba

Si la comunidad española en la isla estuviera dirigida por personas decentes sin vínculos con la dictadura podría jugar un papel mayor en la vida política peninsular

Read moreDetails

¿Cuáles requisitos debes cumplimentar para beneficar de los 10 000 euros que ofrece la Junta de Galicia?

by esc-admin
24 septembre 2025
0
¿Cuáles requisitos debes cumplimentar para beneficar de los 10 000 euros que ofrece la Junta de Galicia?

Las ayudas serán de 6.000 euros, aumentable en 1.000 si la persona beneficiaria es mujer, y otros 3.000 si la empresa se pone en marcha en un concello...

Read moreDetails

El Consulado General de España en Cuba recibió 107.338 solicitudes de nacionalidad española

by esc-admin
19 septembre 2025
0
Autonomía Concertada para Cuba (ACC) anuncia la creación del Premio « Marqués de Cervera »

Más de un 95% de estas solicitudes se recibieron en las oficinas consulares de España en Iberoamérica y en el Consulado General de España en Miami.

Read moreDetails

Cuba: la nación que nunca existió

by Maikel Arista - Salado
4 septembre 2025
0
Españoles de Cuba: todavía a la espera del fallo de la Audiencia nacional

En los últimos años he dedicado mis esfuerzos a impulsar una idea que al tiempo que desagravia la indecible injusticia cometida contra una parte nada desdeñable del pueblo...

Read moreDetails
Next Post

El día en que comenzó la reunificación hispana

Laisser un commentaire Annuler la réponse

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Te puede interesar

Cuba, EE.UU. y el Vaticano, las mismas democracias

4 novembre 2021

¡Adelante! ¡Corred!

18 juillet 2015

Campaña #TodosMarchamos en las redes y marchas en Cuba para denunciar represión

7 septembre 2015
Españoles de Cuba

© 2025 ACC - Una publicación de la Asociación Autonomía Concertada para Cuba Semanario - Cuba Española .

Navegación

  • Avisos legales
  • Contacto
  • Privacidad y política de cookies
  • Contenu Illicite

Nuestras redes

No Result
View All Result
  • ESC
  • Volver a España
  • Vida asociativa
  • Becas y ayudas
  • Nacionalidad

© 2025 ACC - Una publicación de la Asociación Autonomía Concertada para Cuba Semanario - Cuba Española .

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?