InicioEspañoles de CubaTrasmutazioni & Trasmigrazioni. Opere di Antonio Aportone

Trasmutazioni & Trasmigrazioni. Opere di Antonio Aportone

Date:

Del autor

La Hispanidad empieza en Cuba

entre otros valores, Cuba encabeza el sentimiento de Hispanidad, porque se lo ha ganado

IV – Trasfondo histórico de la cuestión puertorriqueña

En 1897 el movimiento autonomista en Puerto Rico pudo lograr que España finalmente le concediera a la isla una Constitución propia, la Carta Autonómica

Descolonizar Cuba

los pueblos como el cubano son en esencia sociedades europeas trasplantadas a otro clima, otra latitud y longitud

El Museo Nacional del Prado celebra su 203 aniversario

Foto: Trampantojo creado por el grafitero DiegoAS. Foto ©...

Fernando Zóbel y su mirada sobre el arte de los grandes maestros en el Museo del Prado

Ilustración: Alegoría de la Castidad, 1505 Lorenzo Lotto Óleo...

Roma, 12 novembre 2016.
Trasmutazioni & Trasmigrazioni, mostra  promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale di Roma – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, presenta una rassegna di opere di  Antonio Aportone scelte in funzione di un percorso di successivi richiami e rimandi, in sintonia con lo spazio monumentale – espositivo. I servizi museali sono di Zètema Progetto Cultura.
Il progetto espositivo è frutto di un percorso di riflessione (ormai quarantennale) che analizza i “fenomeni trasformativi” in quanto processi dinamici ininterrotti che investono una molteplicità di fenomeni, in un “movimento vitale” che coinvolge “materie” ed “energie”.  Le opere tendono ad essere  “immagini concettuali” per indagare i rapporti tra “materia chiara” e “materia oscura” che da sempre si dissociano e si riassociano mosse da energie (anch’esse chiare ed oscure) in una fluttuazione continua negli spazi (determinati ed indeterminati) in attesa di sensate (per noi) configurazioni e determinazioni . La Tematica comune sottesa a tutte le opere è dunque “l’estensione spaziale delle materie”, una ricerca legata a riflessioni afferenti alla Fisica teorica , alla riflessione sullo Statuto del fare artistico in relazione alle possibili visioni antropiche e ad un eventuale interpretazione cosmica. Essa verte sulle  condizioni “energetiche” in un ciclo di mutazioni che lega il sentire umano e le  collocazioni spazio-temporali (con allusioni al rapporto tra visibile e invisibile). Si mira a “catturare l’Attimo” per farlo diventare meno finito o duraturo, tra “Inconsistenza” e “Durata” , tra il non è ancora ed il “non è più”, nell’impossibilità di fermare gli eventi, a capirne le modificabilità o gli “Stati in transito”.
La Mostra si sviluppa in tre sale al secondo livello del museo: due sale circolari all’interno delle torri e la sala a pianta rettangolare che le collega. In questa sala sono presentati alcuni tra i primi lavori dell’artista, dedicati all’idea di “espansione” (espressa in tensioni filamentose, vortici e ondulazioni). Nelle sale circolari i lavori più recenti: nella prima opere dedicate all’espansione di frammenti in ri-configurazione (trasmigrazioni delle materie); nell’altra dedicata ai mutamenti energetici (trasmutazioni ad opera di energie chiare ed oscure).
La sintonia instaurata con il luogo espositivo è nella ricerca di uno statuto del fare artistico che guarda al proprio specifico (le centralità) e ai territori circostanti (le altre discipline) verso oriente (ove conduceva la “regina viarum”) nella ricerca di compensazioni tra spiritualità e scientificità.
I lavori saranno integrati da estensioni sonore di Giacinto Scelsi  (autorizzate dalla Fondazione Scelsi) e  da immagini di personaggi storici che,in vari ambiti, hanno impiegato le energie vitali per una mutazione collettiva ( Es. J.Beuys, V.Guerin, R.Parks, A.San-Suu-Ky, P.Soleri, R.Steiner etc.).
Nei fine settimana l’autore incontrerà i visitatori per interagire sulla “interpretazione” e la dimensione “fisico-concettuale” delle opere.
Trasmutazioni & Trasmigrazioni Opere di  Antonio Aportone – AP.or.T1 A cura di Paolo Balmas.  24 Settembre -20 Novembre 2016 . Museo delle Mura  Via di Porta San Sebastiano, 18 – Roma. Ingresso gratuito  da martedì a domenica ore 09.00 – 14.00 (ingresso consentito fino alle 13.30).
Pubblicato da Félix José Hernández.
 

Subscribe

- Never miss a story with notifications

- Gain full access to our premium content

- Browse free from up to 5 devices at once

Firmas

Deja un comentario